Una produzione del Carambolage: „DIE TURING-MASCHINE”

In scena tra …
Un viaggio biografico alla scoperta di Alan Turing, il padre dell’informatica moderna
Testo teatrale di Benoit Solès
Traduzione tedesca di Michael Raab
Con Peter Schorn e Frederick Redavid
regia: Eva Kuen
scenografia e costumi: Rosi Presta
luce e tecnica: Julian Geier
assistente alla regia: Claudia Erlacher
allestimento scenico: Robert Reinstadler
foto: Tiberio Sorvillo
l ricercatore britannico Alan Turing è entrato nella storia come uno degli scienziati più rivoluzionari del ventesimo secolo. Considerato il padre del computer e dell’intelligenza artificiale, fu anche l’uomo che sviluppò una macchina in grado di decifrare il codice Enigma usato dai nazisti nella Seconda guerra mondiale. Grazie alla sua invenzione, gli Alleati riuscirono a intercettare e comprendere i messaggi segreti tedeschi, ottenendo un vantaggio cruciale nel conflitto.
Ma c’è un lato della sua storia che per lungo tempo è rimasto nell’ombra: Turing fu perseguitato per la sua omosessualità, subendo una condanna che lo costrinse a una crudele terapia ormonale. Sopraffatto dall’isolamento e dall’ingiustizia, si tolse la vita nel 1954, a soli 42 anni. La sua è la storia di un genio che ha donato all’umanità una delle sue più grandi innovazioni, ma che è stato vittima del pregiudizio della sua epoca.
La sua vicenda è stata portata in scena nel dramma "La Machine de Turing" di Benoit Solès, che ha debuttato nel 2019 al Théâtre Michel di Parigi, vincendo ben quattro premi Molière. In Germania, lo spettacolo è stato rappresentato per la prima volta nell’ottobre 2020 ad Amburgo. La sua vita ha anche ispirato il celebre film del 2014 "The Imitation Game", con Benedict Cumberbatch e Keira Knightley.
Eventi simili

Abo
ABO 3
ABO 10
ABO 10
Il nostro ABO è valido anche nei piccoli teatri a Merano, Bressanone e Brunico.
Il nostro ABO consente inoltre l'ingresso ridotto per gli spettacoli delle Vereinigten Bühnen Bozen VBB. Anche gli abbonati delle VBB ricevono una riduzione sull’ingresso al Carambolage. È necessario indicare il possesso dell’ABO all’atto della prenotazione e mostrarlo alla cassa.
Programma attuale
Scarica il PDF del programma attuale
Statistica stagione 2023/2024
Il Carambolage ringrazia
Sponsored by Alperia, Kreatif, Kuen Walter, Mediocredito Investitionsbank, Niederstätter AG, Parkhotel Laurin, Pompadour, Riedmann, rothoblaas, Tecnomag, Wirtshaus Vögele.
Con il sostegno degli Assessorati alla Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano (19.03.24: 261.000€ 1a rata per attività culturale 2024; 23.07.24: 29.086,71€ 4a rata per attività culturale 2023)
della Città di Bolzano (22.05.24: 15.000€ 1a rata per attività culturale 2024; 31.07.24: 30.000€ 2a rata per attività culturale 2023; 05.09.24: 15.000€ 2a rata per attività culturale 2024)
della Fondazione Cassa di Risparmio (01.08.24: 19.000€ per attività culturale 2024)
della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (29.08.24: 14.455,97€ per progetto 2023)