Ma.Ma. with Luca Aquino (I)

In scena tra …
Sade Mangiaracina: piano
Salvatore Maltana: double bass
Luca Aquino: trumpet, flugelhorn
Due parole importanti su Sade: Il mondo del jazz di questi ultimi anni si è finalmente popolato di molti nomi femminili. La critica si spertica nella rincorsa agli aggettivi dedicati alla bravura e alla affidabilità delle varie interpreti ma come molto spesso accade, ad un esordio particolarmente fortunato, solo chi ha davvero qualità e intelligente lungimiranza collegata alla necessaria coerenza e costante creatività riesce ad emergere e a continuare a fare bella l'arte musicale. Sade Mangiaracina rappresenta uno degli esempi contemporanei più luminosi di tutto ciò. Con il fuoco del suo Mediterraneo dentro e un muoversi nei territori musicali con sorprendente sensibilità continua a trasmettere emozione pura affascinando pubblico e cultori.
E due parole su questo progetto: c’era una volta (ma esiste ancora!) il duo formato da Sade Mangiaracina e Salvatore Maltana: Ma.Ma. Il duo, con l’importante presenza di Luca Aquino, ha deciso di formare un nuovo progetto in trio nato dall’esigenza della pianista di esplorare un suono più lirico ed intimista rispetto al suo collaterale ed energetico “power trio” con Marco Bardoscia e Gianluca Brugnano. Le comuni connessioni musicali che legano la pianista siciliana al contrabbassista sardo insieme all‘amore per la musica di Pat Metheny, Brad Mehldau e Charlie Haden, danno lo spunto a questo nuovo sodalizio musicale per creare un progetto pronto ad esplorare nuove strade sonore. Da qui la scelta alla tromba e al flicorno di Luca Aquino, vale a dire uno dei massimi esponenti della nuova estetica trombettistica italiana, il quale - con il suo personale e peculiare “blowing style” - si distingue da altri trombettisti dal carattere più estroverso.
Il repertorio, ricco di brani originali scritti dai tre musicisti, si muove entro un piano melodico collettivo, armonico e ritmico al punto da sembrare proveniente da un’unica fonte creativa. Come insegna la letteratura, un’efficace interpretazione del più naturale interplay jazzistico.
Eventi simili



Abo
ABO 3
ABO 10
ABO 10
Il nostro ABO è valido anche nei piccoli teatri a Merano, Bressanone e Brunico.
Il nostro ABO consente inoltre l'ingresso ridotto per gli spettacoli delle Vereinigten Bühnen Bozen VBB. Anche gli abbonati delle VBB ricevono una riduzione sull’ingresso al Carambolage. È necessario indicare il possesso dell’ABO all’atto della prenotazione e mostrarlo alla cassa.
Programma attuale
Scarica il PDF del programma attuale
Statistica stagione 2018/2019
Il Carambolage ringrazia
Sponsored by Alperia, Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol, Familienhotels Südtirol, Kreatif, Kuen Walter, Mediocredito Investitionsbank, Niederstätter AG, Parkhotel Laurin, Pompadour, Riedmann, rothoblaas, Tecnomag, Wirtshaus Vögele.
Con il sostegno degli Assessorati alla Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano
(22.02.21: 174.150€ 1a rata per attività culturale 2021; 03.05.21: 21.500€ 2a rata per attività culturale 2020)
della Città di Bolzano
(20.04.21: 30.000€ 1a rata per attività culturale 2021; 05.08.21: 30.000€ 2a rata per attività culturale 2020)
della Fondazione Cassa di Risparmio
(22.09.21: 17.500€ per attività culturale 2021)
5 per mille 2020
(29.10.21: 1.846,66€)
Ag. Entrate Urg. Covid 19
(19.04.21: 3.678€)
Ag. Entrate Urg. Covid 19
(24.06.21: 3.678€)
Ag. Entrate Bonus Covid 19
(31.12.21: 12.079€)